Ripartenza rossonera a Casarano
Il match di Casarano ha scritto la svolta per il Foggia: 0-2 che aggiunge tre punti pesanti al bilancio di Delio Rossi. Dopo una stagione di alti e bassi, la squadra ha trovato nel contropiede una chiave di lettura efficace contro una delle sorprese del girone C. A decidere l’incontro è stata la rete di Sylla, capace di sfruttare una verticalizzazione e di infilare l’angolino dal limite, dimostrando che la squadra può fare la differenza quando il collettivo funziona e la fase offensiva è coordinata. Il pomeriggio di Casarano ha restituito fiducia all’ambiente: pressione alta, compattezza difensiva e una gestione dei ritmi che mancavano nelle ultime uscite, elementi che ora appaiono come una vera marcia avanti.
Sylla, trascinatore e ritorno al gol
Sylla è uno dei riferimenti offensivi del Foggia, un giocatore con gavetta e sacrificio che ha attraversato momenti difficili ma che ha ritrovato la scintilla giusta. Non segnava da novembre 2024, quando Legnano-Perugia terminò 2-2, con la sua rete che aveva aperto il vantaggio ospite prima del pareggio finale. Il suo ritorno al gol, nel contesto di una stagione fin qui altalenante, è una bussola per il Foggia: la sua esperienza, maturata tra Eccellenza e Serie C, può guidare una stagione ancora aperta. Accanto a lui, la squadra ha mostrato colpi di classe e una profondità che mancava di recente, elementi che rinvigoriscono la fiducia dello spogliatoio. Con una gestione calma della palla e una lettura del gioco migliorata, Sylla offre riferimenti reali in avanti e una leadership naturale. La sua crescita è anche la chiave per una ripartenza collettiva.
Un nuovo inizio al Zaccheria
Alla soglia di un nuovo capitolo, Sylla ha scelto di legarsi al Foggia dopo l’esperienza a Monopoli, aprendo una pagina fatta di attese e opportunità. Allo Zaccheria il ragazzo classe 1998 ha ritagliato spazio e fiducia: una scalata iniziata dall’Eccellenza fino alle porte della massima serie, ostacolata solo da infortuni e minutaggio ridotto. Il percorso ha alimentato una resilienza che ora si traduce in una gestione più matura della pallina e in una presenza costante nelle fasi di sostegno offensivo. Il girone C resta una maratona lunga, ma la continuità mostrata dal Foggia, guidato da Rossi, ha creato basi solide su cui costruire.
Spinta collettiva e prospettive
Il successo contro Casarano è anche frutto di una reazione di squadra: Rossi ha trovato equilibri tattici diversi, proponendo una linea che talvolta si trasforma in 4-2-3-1 a seconda delle fasi. Foggia ha mostrato intensità, pressing alto e una transizione rapida che può diventare la chiave di un campionato molto competitivo. Se continuerà su questa strada, l’obiettivo di consolidare la posizione in classifica diventa realistico, e la fiducia nello spogliatoio potrà sostenere la crescita.
In attesa delle prossime sfide
Il calendario proporrà contese decisive contro avversari diretti per la zona playoff. Il tifo dello Zaccheria potrà essere un carburante in più, e Sylla, con la sua esperienza e la voglia di riscatto, resta un punto di riferimento primario. Il Foggia ha ora l’opportunità di dimostrare che questa vittoria non è un episodio, ma l’inizio di un percorso regolare verso obiettivi importanti nel campionato di Serie C.